Site icon BEEER Magazine

Abbiamo chiesto ai nostri birrifici preferiti dell’Emilia Romagna di condividere la loro birra da spiaggia ideale

C’è chi la usa per abbronzarsi di più o chi semplicemente la beve per sbronzarsi, ma la birra in spiaggia rimane sempre un must. Ecco allora una guida alle birre dell’Emilia Romagna da scolarsi in queste calde giornate di agosto, in riva al mare, al ristorante o per chi non può andare in spiaggia, anche in mezzo all’incandescente pianura Emiliana.

Turtle Bay – Birrificio Argo

Iniziamo dal birrificio più lontano dal mare, ma non per questo meno amante delle onde. Infatti, la birra che propongono i nostri amici di Lemignano di Collecchio (PR) è stata ispirata proprio da un’avventura marina. Durante un’uscita di snorkeling alle Hawaii, sono stati affiancati da una tartaruga gigante e in memoria di questo strabiliante evento hanno deciso di creare una Session IPA, la Turtle Bay, che sapesse ricordare i sapori esotici e la brezza del Pacifico. Una birra fresca ed estiva da bere al tramonto dopo aver cavalcato con la tavola da surf le alte onde dell’Oceano. Noi, ovviamente la consigliamo sempre, anche dopo un’ora di ammollo nelle acque salmastre dell’Adriatico, tanto sapete come la pensiamo: basta che si beva. E che si beva bene!

© Birrificio Argo

 

DR.Y – Birrificio Oldo

Amanti delle bollicine tenetevi forte, la prossima birra da spiaggia cambierà per sempre la vostra concezione di aperitivo. Il birrificio Oldo, di Cadelbosco di Sopra (RE), ci propone la DR. Y, una birra molto particolare, una Brut Lager, dissetante, frizzantina, lievemente citrica e leggera. Adatta per fronteggiare un aperitivo sotto il sole cocente, ma anche un’ottima scelta per affrontare una lunga maratona alcolica notturna. È una birra dissetante dal corpo estremamente esile e secco che, una volta assaggiata, sostituirà per sempre il prosecco nella vostra classifica personale per il miglior aperitivo estivo. Chissà se qualcuno ha già provato a usarla per fare lo Spritz…

 

© Birrificio Oldo

Dadaest – Birrificio Dada

Passiamo ora al mitico Birrificio Dada di Correggio (RE) e alla sua Dadaest. Una Summer Ale, mooolto dissetante e leggera, amara al punto giusto con una luppolatura dai sentori di frutta esotica e pompelmo. Una birra dallo spirito libero e spensierato, una vera birra Dada potremmo dire, assolutamente fuori dagli schemi, proprio come la filosofia che guida il birrificio. Infatti, il birrificio Dada, per combattere l’appiattimento dei sapori e dei profumi causati dai processi produttivi più industriali, propone delle birre meno convenzionali senza nessun tipo di conservante e additivo ma con un carattere sorprendente, proprio come la Dadaest.

Emilia – Birrificio Claterna

A due passi da Bologna, ma già con un piede in Romagna troviamo il Birrificio Claterna con la sua gustosissima Emilia. Non fatevi frenare da un nome così scontato (che tra l’altro può diventare una scelta coraggiosa in un momento come questo in cui si cerca sempre di creare etichette più originali e particolari possibili) perché l’Emilia potrebbe diventare la vostra compagna di ombrellone ideale. Si tratta di una dissetante e freschissima blanche, aromatizzata con scorza di arancia e coriandolo. Quello che ci vuole in riva al mare, baciati dal sole e accarezzati dalla brezza marina.

© Birrificio Claterna

Polpa – Birrificio La Mata

Finiamo il nostro giro con chi al mare è più vicino, un birrificio agricolo che non ha bisogno di presentazioni: La Mata. Siamo nella campagna di Solarolo, a pochi chilometri da Faenza, immersi nel verde e nella quiete del territorio romagnolo, ed è qui che nascono i frutti con cui i nostri amici producono Polpa, una vera birra da spiaggia. Una Juicy IPA fruttatissima, avvolgente, esotica che come si può intendere già dal nome, va giù come l’acqua, anzi meglio, perché la birra non fa la ruggine.

 

© Birrificio La Mata
Exit mobile version