Vuoi iniziare a fare la birra in casa? Ecco una guida per diventare il Micheal Jordan dell’homebrewing

È appena finita la quarantena e ci siamo già resi conto che a casa ci dovremo stare ancora un bel po’. Dopo aver esaminato in dettaglio ogni microscopica crepa del soffitto e aver fatto amicizia con ogni ragno della nostra camera da letto, sorge spontanea la domanda: “e ora in casa che faccio?”. La nostra risposta è semplice: inizia a fare la birra in casa!

Cosa ti serve per iniziare a fare la birra in casa?

Sembrerà una banalità, ma come molto spesso succede, bisogna partire in piccolo. Ricette semplici e pochi fronzoli. È importante, all’inizio, imparare i fondamentali dell’homebrewing. Ah i fondamentali. Per chi ha giocato a basket come me, sa che i fondamentali sono tanto necessari quanto una rottura di scatole, e vengono vissuti dai futuri Kobe Bryant come una croce che ti si inchioda sulle spalle da quando sei bambino fino a che non appendi le scarpette al chiodo. Tu arrivi sul parquet (anche se quasi sempre giochi sul linoleum, che a ogni caduta si accende come un fiammifero e ti provoca ustioni di sesto grado alle ginocchia), speri di mettere in pratica i crossover di James Harden che hai visto su Youtube la sera prima, e invece ti ritrovi con la palla in mano a dribblare una sedia. Per due ore di fila. Che palle! Ma i fondamentali sono, come dice la parola stessa, fondamentali, e lo spiega anche il grande Nicolò Melli in questo post. Quindi, se volete diventare i Michael Jordan dell’homebrewing, partite dai fondamentali.

Sì ok, ma quali sono questi fondamentali?

Per prima cosa ti serve un po’ di attrezzatura di base. Puoi optare per un kit, oppure scegliere pezzo per pezzo a seconda delle esigenze o a quello che già hai in casa. Ecco un po’ di cose che ti servono per iniziare a fare la birra in casa.

Progettare grandi birre: La guida definitiva per produrre gli stili classici della birra

Prima di partire devi studiarti una ricetta e nessun homebrewer dovrebbe fare a meno di “Progettare grandi birre“. Una vera e propria fonte inesauribile di consigli, ricette e dettagli sulle materie prime firmate da Ray Daniels, in un’edizione italiana curata dal MoBI (Movimento Birrario Italiano). La Divina Commedia dell’arte brassicola.

Acquistalo su Amazon: edizione cartacea 23€ – Kindle 9€ 

© delmaltodelluppolo.it
Pentola in acciaio inossidabile

Non ci sono grandi segreti per portare in ebollizione il mosto. Basta una pentola in acciaio inossidabile ben sterilizzata. Sicuramente ne avrai già una in casa, ma se ne volessi acquistare un’altra, questa è perfetta.

Acquistala su Amazon: 50€

Sanificazione

Sanificare, sanificare, sanificare. Questo è il mantra che dovrai ripeterti ogni giorno mentre preparerai la tua prima birra. Esistono un’infinità di disinfettanti, noi ti consigliamo Chemipro OXI.

Acquistalo su Amazon: 13€

Bilancia di precisione

La precisione è tutto se si vuole replicare una ricetta. Quindi se non ce l’hai già in casa è meglio recuperare una bilancia di precisione e un quaderno su cui annotare ogni passo della tua ricetta. Sarebbe un peccato creare la birra perfetta e non riuscirla mai più a replicare.

Acquistala su Amazon: 9€

Termometro sonda

Il controllo della temperatura è un elemento chiave per l’homebrewing, specialmente quando si inizia a sperimentare con stili particolari che richiedono una precisione assoluta.

Acquistalo su Amazon: 10€

Rubinetto

Fondamentale per imbottigliare e nel caso per assaggiare in anticipo la tua birra direttamente dal fermentatore.

Acquistalo su Amazon: 10€

Gorgogliatore

Questo strano aggeggio permette al fermentatore di espellere l’anidride carbonica e produrrà un suono che diventerà la colonna sonora della tua birra.

Acquistalo su Amazon: 5

Fermentatore e bottiglie

Di fermentatori ce ne sono un’infinità, di diversi materiali e di diverse capienze. Sta a te decidere da cosa partire. E per le bottiglie vale la stessa cosa. Ma se proprio non sai resistere alla tua anima punk, puoi riutilizzare le bottiglie vuote delle birre che hai bevuto durante il periodo di fermentazione. Ricordati però di sanificarle al meglio!