Il mood di questo 2020, purtroppo, è passare più tempo possibile dentro casa, e allora non c’è altra soluzione che trovarsi sempre qualcosa di nuovo da fare, magari un’attività che includa la nostra bevanda preferita, la birra, e uno degli “hobby” più noiosi di sempre: si, sto parlando della cura delle piante! È ora che il nostro pollice verde incontri un po’ di brio!
Diciamola tutta, sorseggiare una gustosa birra in giardino non è mai abbastanza: da soli o in compagnia, ogni giornata dovrebbe poter finire all’ombra di un albero e con una pinta fresca tra le mani.
Ma vi siete mai chiesti se anche le piante adorano la birra? Ebbene sì! A quanto pare, in alcune situazioni, le nostre amiche possono essere grandi alleate!
Infatti, la birra è una bevanda ricca di lievito, proteine, potassio, calcio, magnesio, fosforo e altri minerali preziosi che, insieme ai carboidrati, sono di fatto un ottimo “cibo” per i microrganismi presenti nel suolo.
Ecco nello specifico come poter utilizzare la birra per rendere il nostro giardino un posto migliore:
- Come fertilizzante naturale fai-da-te: molto semplice da preparare, basta mescolare una bottiglia piccola di birra con una tazza di ammoniaca, una tazza di sale e due tazze di acqua aggiungendola all’acqua di irrigazione; così facendo forniremo un ottimo apporto di azoto, elemento davvero prezioso per tutte le piante.
- Nella preparazione del compost: grazie alla presenza di lievito e zuccheri, è possibile usare la birra come acceleratore del processo di macerazione nella preparazione del compost; in quanto, questi elementi, sono un buon alimento per tutti i microrganismi presenti nel cumulo del compost.
- Come anti-lumache: per eliminare lumache e lumaconi, impedendo loro di mangiare le nostre colture, esiste un trucchetto davvero infallibile: interrare nel suolo, proprio vicino agli impianti di cui sono ghiotti questi insetti, un contenitore pieno di birra; lumache e lumaconi ne saranno attratti e le nostre colture saranno salve.
- Come anti-vespe: quando gli insetti abbondano, la birra può essere usata per eliminare le vespe; per attirare questi insetti, sarà sufficiente tagliare una bottiglia di plastica, posizionarla a testa in giù col tappo ben chiuso e riempirla di birra, fare un paio di fori ed appenderla al ramo di un albero. Ne saranno attratte e lasceranno in pace le nostre piante.
- Come attira insetti: più nello specifico quelli malevoli, ma allo stesso modo, può attrarre gli insetti benefici per il nostro giardino: serve solo tagliare e posizionare in un piatto, alcune fette di banana ben matura e ricoprirle con la birra, infine aggiungere un po’ di melassa. Posizioniamo il piatto nel luogo dove vogliamo far arrivare i benevoli insetti e il gioco è fatto!
- Per brillantare gli attrezzi da giardino: in questo caso è meglio usare la birra di recente apertura ed immergervi gli attrezzi per almeno dieci minuti prima di strofinarli bene con un panno asciutto e pulito. Tutto ciò è possibile grazie alle qualità gassate della birra!
Questi sono solo alcuni dei modi in cui poter utilizzare la birra, oltre al giardino, infatti, essa può apportare benefici anche alle nostre piante d’appartamento: basta diluire un paio di cucchiai di questa bevanda in un litro d’acqua per concimare le nostre piante. Se sul vostro balcone avete dei gerani, un bicchierino di birra una volta al mese li farà crescere più forti e rigogliosi. Per tutte le altre piante di fiori, invece, tamponare le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di birra servirà a dare lucentezza.
Se infine appartieni a coloro che amano l’edera nelle case, puoi provare a sostituirla con un rampicante alternativo, ovvero il luppolo di birra! Dall’aspetto bello, il luppolo deve essere coltivato con attenzione, perché è una pianta che cresce in fretta, aumentando la sua altezza di circa dieci centimetri al giorno e capace di raggiungere gli otto metri!
Come abbiamo visto sono tante le idee applicabili sulla birra: dai fertilizzanti fai da te, alla coltivazione in casa, all’anti repellente. Dopo queste incredibili scoperte, sorseggiare una birra tra le tue piante, avrà tutto un altro sapore e perché no, anche un ulteriore utilizzo!
Se volete approfondire l’argomento, vi consigliamo la guida di birra San Biagio.