Si entra sempre un po’ stupefatti alle fiere di Rimini i giorni del Beer Attraction, si gira quasi smarriti fra un padiglione e l’altro, cercando di non venire inglobati dalle varie gare dedicate alla cucina e ai maestosi produttori di attrezzature industriali, finendo per immergerci nel frenetico giro degli assaggi, insieme a tutti gli altri visitatori dall’occhio un po’ spento e il bicchiere sempre pieno. Scostiamo per una conoscenza già approfondita alcuni nomi parecchio noti dentro e fuori al circuito delle craft beer (Toccalmatto, Lambrate, Hammer Italian, Brewfist..), per cercare di scoprire qualcosa di nuovo o ricevere conferme rispetto a quelle degli anni passati. Cinque birrifici, in particolare, ci hanno colpito per tante ragioni diverse e a cui ci sentiamo di consegnare un immaginario premio per quello che abbiamo assaggiato, per lo studio e la ricerca nel creare prodotti particolari e, decisamente, gustosi.
#1 BIRRIFICIO LA GRAMIGNA
Nato fra le pianure perugine, in un paesino caratteristico come Casa del Diavolo, il birrificio La Gramigna conta in gran parte sulle proprie coltivazioni (- eredità del nonno -, ci racconta Alberto) per la produzione di una serie di birre artigianali di stile angloamericano che partono da L’illegale, American IPA per vocazione dal gusto armonico e ben equilibrato fra l’amaro del luppolo e una dolcezza inattesa all’aroma, alla QUEI KIWI, fruit costituita da kiwi biologici di propria produzione, dal gusto nettarino e ben strutturato. La vocazione per il biologico (in attesa della certificazione in dirittura d’arrivo), la tradizione su cui poggiano queste coltivazioni e la passione di questi ragazzi è, di certo, il valore aggiunto di questo birrificio, che si distingue anche per il gusto minimalista nella concezione di grafiche minimal di stampo moderno per il formato da 33 cl e di illustrazioni più particolareggiate per i 50 cl.
Contatti:
Strada della Passera San Lorenzo Pagino
Casa del Diavolo, Perugia, 06134
Email: info@birrificiolagramigna.it
http://www.birrificiolagramigna.it/
https://www.facebook.com/birrificiolagramigna/
#2 BIRRIFICIO MAZAPÈGUL
Con ben due birre classificate, rispettivamente, al secondo e al terzo posto della categoria 2 (Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione angloamericana) allo scorso Beer Attraction, col Birrificio Mazapègul di Civitella, a qualche chilometro da Forlì, si andava sul sicuro. Non ci aspettavamo, però, la sorpresa dell’Ultima Morosa, una robusta IPA dal colore rosato che nasce dall’incontro fra l’amarezza del luppolo e il sapore dolce di malto e frutti del Sangiovese. Docile da bere, nonostante l’alta gradazione (8,5%), si distingue proprio per il suo gusto fortemente legato al territorio. Conferma, e selezione, anche per Curva Mare, Pale Ale classica e fruttata.
Contatti:
via Gramsci, 2
47012 Civitella di Romagna (FC)
Email: info@birrificiomazapegul.it
http://www.birrificiomazapegul.it/
https://www.facebook.com/birrificiomazapegul
#3 MISTER B BREWERY
Can(S) Be Heroes è uno dei motti di Mister B Brewery, birrificio mantovano, che si è specializzato nella produzione di birra in lattina, una tendenza che oltreoceano si diffonde a macchia d’olio mentre qui da noi esita a decollare. I ragazzi mantovani, invece, hanno puntato tutto sull’alluminio studiando le tecniche giuste per mantenere intatto il sapore delle loro produzioni all’interno di questi contenitori dal packaging un po’ retro, un po’ graphic novel, con cui raccontare le proprie storie di birra. È il caso della B-Latta, special bitter dal gusto classicamente britannico, alleggerito dalla presenza di malti più dolci (Heritage Crystal e Best Pale). Bongo e Babau si distinguono per la loro colorazione scura, ma terribilmente efficace, per il sapore maltato e leggermente più amaro come da tradizione, insomma, Yes, We Can(S)!
Contatti:
vVia Teofilo Folengo, 63
46030 San Giorgio di Mantova (MN)
Email: info@misterb.beer
http://www.misterb.beer/
https://www.facebook.com/misterbbrewery/
#4 VETRA
Il premio per la migliore Pils di quest’anno l’ha vinto Vetra, birrificio di strada che, con questa chiara, dimostrano una forte vocazione erbacea e di ispirazione tedesca. Nel loro roster, però, non manca le influenze che dal nostro paese (IPA) incontrano quelle oltreoceano (Pale), toccando punte di centro europa (la Black in particolare) e, nelle speciali, nord freddissimi (Tripel 6) e il continente australe in quella perla che la Pacifica. Non siete ancora convinti? La Donza, nata con la collaborazione con il birrificio romano Stavio, è pronta a portare la vostra gola alla dannazione!
Contatti:
Email: bevi@vetra.beer
http://vetra.beer/
https://www.facebook.com/vetrabeer
#5 BIRRIFICIO DI CAGLIARI
Arriva dal capoluogo della Sardegna l’ultimo birrificio che ci permettiamo di segnalare in questo breve incontro al Beer Attraction 2018, il primo a fondare un brewpub a Cagliari. Il legame coi prodotti della regione è il surplus necessario nella creazione di birre estremamente varie, per gusto e stile, rispetto a tutte le altre. Si è attratti per questa ragione dalla Figu Morisca, una blanche fuori dall’ordinario che al suo interno trova spazio per fichi d’india, scorza d’arancia e coriandolo, ingredienti che creano una combinazione ben strutturata fra il dolce e l’amaro. C’è poi la Cream Heli, in cui l’elicriso stravolge il suo sapore trasformandolo. Non dimentichiamo anche le classiche (Biddanoa, Stampaxi) in cui l’impronta del birrificio si sposa a quella della tradizione tedesca.
Contatti:
Via Isaac Newton,24
Cagliari
Email: birrificiodicagliari@gmail.com
http://www.ilbirrificiodicagliari.com/
https://www.facebook.com/pg/IlBirrificiodiCagliari/